Ho una lunga esperienza nel diritto di famiglia, dei minori e delle persone e lavoro con un approccio che, senza delegare a terzi le decisioni, pone al centro gli interessi delle persone, quelli della famiglia nel suo insieme e dei figli.

Avv. Francesca King

Il mio campo di elezione è il conflitto familiare (separazioni, divorzi, controversie tra genitori non coniugati, scioglimento di unioni civili): in quest’ambito particolare ho sviluppato negli anni una esperienza sempre maggiore nella gestione non contenziosa del conflitto, coltivando competenze nella negoziazione, nell’assistenza alle parti in mediazione e nella pratica collaborativa.

Mi occupo inoltre di diritto dei minori e delle persone, con un’esperienza particolare nel campo delle adozioni speciali, nell’assistere le famiglie omogenitoriali e nel supportare da un punto di vista legale i processi di transizione di genere al fine di ottenere la rettificazione degli atti di nascita.

Sono socia AIAF, Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e per i Minori, e membro di IAFL, International Academy of Family Lawyers.

Sono tra i soci fondatori di AIADC – Associazione Italiana Professionisti Collaborativi, di cui sono stata presidente per il triennio 2013-2016, e sono stata tra i primi avvocati in Italia a utilizzare la pratica collaborativa come metodo di risoluzione dei conflitti familiari. Sono stata, nel 2019-2020, il primo Presidente non nordamericano di IACP – International Academy of Collaborative Professionals, l’associazione internazionale che raggruppa tutti i professionisti collaborativi nel mondo.

Sono coautrice del libro “La Pratica Collaborativa. Dialogo fra teoria e prassi” (UTET, 2017, a cura di Sala e Menichino) e tra i traduttori del libro di Nancy Cameron “Collaborative Practice: Deepening the Dialogue” (Bruno Mondadori, 2016, a cura di Mordiglia) e autrice di diversi articoli su riviste specializzate.

Partecipo regolarmente come relatrice in convegni ed eventi per avvocati e altri professionisti e sono formatrice AIADC per la pratica collaborativa.

in team con me

Avv. Giulia Chiara Gelsomino

Sono nata nel 1987 e dopo la maturità classica mi sono laureata presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, major in Litigation e Negoziazione. Sono iscritta all’Albo degli Avvocati di Milano dal 2018.

Un po' di storia

1995-2005

Tracciare la rotta

Dopo aver conseguito nel 1995 la laurea in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Milano, ho collaborato per qualche anno con la cattedra di diritto di penale della stessa università, conseguendo nel 2002 un dottorato di ricerca in diritto penale privato e comparato presso l’Università degli Studi di Pavia. Anche allora in quella fase di studio, il centro del mio interesse era la famiglia e le conseguenze che i conflitti mal gestiti possono causare, dalle varie di forme di maltrattamenti all’omicidio come reazione della vittima. Appena ho potuto sono quindi tornata a occuparmi di famiglie e di conflitto familiare, questa volta come avvocato.

2010-2020

Nuove frontiere

Nel 2010 mi sono formata alla Pratica Collaborativa e questa formazione mi ha convinto della necessità, per servire i miei clienti in un modo che fosse davvero efficace e completo, di coltivare competenze nuove e ulteriori rispetto alla formazione tipica dell’avvocato, competenze nell’ascolto, nella comunicazione e nella gestione del conflitto. Mi sono formata quindi alla mediazione secondo il modello trasformativo di Folger e Bush e secondo il modello della comprensione di Friedman e Himmelstein, oltre ad approfondire le mie competenze nella pratica collaborativa e nei metodi di soluzione consensuale dei conflitti, sia in Italia che all’estero. È in questo periodo in cui si colloca la mia attività nelle associazioni di pratica collaborativa AIADC e IACP.

2015-oggi

Approccio innovativo

Nel 2015 ho creato insieme alla collega e amica Elisabetta Zecca uno studio “per le famiglie”, immaginando un luogo dove offrire delle competenze utili ai nostri clienti e anche alle loro famiglie, ai loro figli e quindi alle generazioni future. Quella filosofia impronta ancora il mio approccio professionale oggi, nello studio che ho aperto nel 2020 con Mario Dotti: l’impegno a sostenere i clienti nella loro libertà di autodeterminazione, anche nella scelta dei diversi percorsi e metodi possibili e nella ricerca di soluzioni che scaturiscano dall’aver “attraversato” il conflitto senza evitarlo. Da questa nuova collaborazione si è sviluppata l’idea di un’assistenza neutrale integrata, che aiuti le coppie a separarsi stando dalla stessa parte (www.dottiking.com).